SALUTE, RICERCA SCENTIFICA E ANTICHI SEMI
Presentato il progetto AVASIM -MAMA.SEEDS Parco dell’Anima alla Camera dei Deputati a Roma
Il 25 gennaio 2024 Alessia Montani ha presentato il progetto AVASIM -MAMA.SEEDS Parco dell'Anima alla Camera dei Deputati a Roma, in occasione dell'incontro sul tema: "Un turismo che nutre l'anima e crea prosperità". All'evento hanno partecipato il Ministro della...
BLOG A CURA DI
ALESSIA MONTANI
Presidente del Consorzio Avasim
Inagurazione dell’ opera di Sebastiao Salgado al Parco dell’ Anima
Si fa concreta la collaborazione...
Esposizione Leoni di Davide Rivalta al Parco dell’ Anima.
Il 19 luglio 2024 alle ore 19:00,...
I Grani Antichi Siciliani, la mia esperienza in campo…
I Grani Antichi Siciliani, la mia...
La Custodia dei Semi Antichi e della Biodiversità Mediterranea
Nel cuore del Mediterraneo, scienziati del CNR di Bari si dedicano alla conservazione di un patrimonio agricolo prezioso: i semi antichi e rari. Questa missione di salvaguardia si manifesta attraverso la cura della Banca del Germoplasma, un caveau che custodisce oltre 800 specie vegetali, principalmente cereali e legumi, raccolti nelle missioni o tramite scambi internazionali. La conservazione si attua in camere a temperatura controllata, dove i semi possono sopravvivere fino a vent'anni, mantenendo la loro vitalità. Grazie a questo lavoro, varietà uniche come la lenticchia di Soleto e il cece di Nardò vengono protette dall'estinzione, rappresentando un'eredità genetica e culturale fondamentale per la resilienza e la sostenibilità dell'agricoltura futura.
Un prodotto a base di varietà di grano duro è efficace nel ridurre i sintomi nei pazienti non celiaci con sensibilità al glutine: una sperimentazione crossover randomizzata a doppio cieco.
Gianluca Ianiro 1, Gianenrico...
Sostenibilità della coltivazione dei frumenti antichi
Si conoscono circa 30 000 specie di...
Proprietà tecnologiche degli sfarinati di grani antichi
I grani antichi rappresentano...
Celiachia, allergia o intolleranza al Glutine? Facciamo chiarezza
Oggi sempre più spesso si parla di...
Intervista al professor Giuseppe Carruba
Professor Giuseppe Carruba,...
MAMA SEEDS tra arte, design, medicina e scienza
M’AMA.SEEDS tra arte, design,...
DIRITTO E ANTICHI SEMI
La Custodia dei Semi Antichi e della Biodiversità Mediterranea
Nel cuore del Mediterraneo, scienziati del CNR di Bari si dedicano alla conservazione di un patrimonio agricolo prezioso: i semi antichi e rari. Questa missione di salvaguardia si manifesta attraverso la cura della Banca del Germoplasma, un caveau che custodisce oltre 800 specie vegetali, principalmente cereali e legumi, raccolti nelle missioni o tramite scambi internazionali. La conservazione si attua in camere a temperatura controllata, dove i semi possono sopravvivere fino a vent'anni, mantenendo la loro vitalità. Grazie a questo lavoro, varietà uniche come la lenticchia di Soleto e il cece di Nardò vengono protette dall'estinzione, rappresentando un'eredità genetica e culturale fondamentale per la resilienza e la sostenibilità dell'agricoltura futura.