SALUTE, RICERCA SCENTIFICA E ANTICHI SEMI

BLOG A CURA DI
ALESSIA MONTANI

Presidente del Consorzio Avasim

La Custodia dei Semi Antichi e della Biodiversità Mediterranea

La Custodia dei Semi Antichi e della Biodiversità Mediterranea

Nel cuore del Mediterraneo, scienziati del CNR di Bari si dedicano alla conservazione di un patrimonio agricolo prezioso: i semi antichi e rari. Questa missione di salvaguardia si manifesta attraverso la cura della Banca del Germoplasma, un caveau che custodisce oltre 800 specie vegetali, principalmente cereali e legumi, raccolti nelle missioni o tramite scambi internazionali. La conservazione si attua in camere a temperatura controllata, dove i semi possono sopravvivere fino a vent'anni, mantenendo la loro vitalità. Grazie a questo lavoro, varietà uniche come la lenticchia di Soleto e il cece di Nardò vengono protette dall'estinzione, rappresentando un'eredità genetica e culturale fondamentale per la resilienza e la sostenibilità dell'agricoltura futura.

LEGGI TUTTO

DIRITTO E ANTICHI SEMI

La Custodia dei Semi Antichi e della Biodiversità Mediterranea

La Custodia dei Semi Antichi e della Biodiversità Mediterranea

Nel cuore del Mediterraneo, scienziati del CNR di Bari si dedicano alla conservazione di un patrimonio agricolo prezioso: i semi antichi e rari. Questa missione di salvaguardia si manifesta attraverso la cura della Banca del Germoplasma, un caveau che custodisce oltre 800 specie vegetali, principalmente cereali e legumi, raccolti nelle missioni o tramite scambi internazionali. La conservazione si attua in camere a temperatura controllata, dove i semi possono sopravvivere fino a vent'anni, mantenendo la loro vitalità. Grazie a questo lavoro, varietà uniche come la lenticchia di Soleto e il cece di Nardò vengono protette dall'estinzione, rappresentando un'eredità genetica e culturale fondamentale per la resilienza e la sostenibilità dell'agricoltura futura.

LEGGI TUTTO

ARTE & ANTICHI SEMI

0
    0
    Il tuo carrello è vuoto